Quali sono i laghi da vedere in autunno?
L’inverno si avvicina a grandi passi e il tempo per rilassarsi e fare una passeggiata in montagna si trova sempre. In questo articolo, ecco una lista dei laghi da vedere in autunno, per trascorrere qualche giorno in montagna con l’aria piena di nuvole.
Laghi in Trentino dove si specchiano le montagne
Le Dolomiti sono una delle destinazioni ideali per chi ama il trekking e la natura incontaminata. In Trentino Alto Adige si possono ammirare alcuni dei laghi più belli d’Italia. Da non perdere il Laghetto delle Prese che si trova in Valsugana e conosciuto anche come lo smeraldo del Lagorai. Si raggiunge facilmente e da qui si può godere di un panorama mozzafiato. Questo laghetto poco affollato riserva una bella sorpresa nel suo paesaggio incantevole, punteggiato di tutti i colori e con acque cristalline.
Laghi da vedere in autunno in Valle D’Aosta con i bambini
In autunno il lago Blu è una splendida oasi ai piedi della catena alpina del Monte Cervino. Questo bellissimo lago si può ammirare dalle sue rive, vicino Valtournenche a pochi passi da Cervinia. Il suo color blu profondo è caratteristico e le sue acque limpide sono incantevoli in estate, quando la nebbia si dissolve lentamente in superficie. Durante l’autunno, invece, il lago offre un’ottima possibilità per camminate in compagnia della natura incontaminata.
Laghi del Veneto da vedere assolutamente
Il lago di Misurina, situato nella provincia di Belluno, è una delle zone idrometriche più belle dell’autunno. Si tratta di un imponente lago alpino che si estende per un perimetro di oltre 2,5 km e dà il benvenuto a numerosi turisti durante tutto il periodo autunnale. Il centro abitato più vicino è invece la località di Misurina, frazione di Auronzo di Cadore (BL), da cui si può arrivare facilmente in auto. Il lago Misurina offre numerose possibilità di svago, come passeggiate a piedi, pedalare sulla ciclabile Auronzo – Misurina o in estate noleggiare un pedalò o una barca a remi.