Dove andare in montagna a Cogne

Dove andare in montagna a Cogne e quali rifugi visitare

Molto probabilmente, chi ha scritto un articolo di montagna e viaggi, si è trovato inevitabilmente a dover parlare di Cogne. Il paradiso degli amanti della montagna. Ecco dove andare in montagna a Cogne e quali rifugi visitare.

Cogne è una splendida località montana che offre numerose possibilità di escursioni e passeggiate. Tra i sentieri più belli e panoramici c’è sicuramente quello che porta al rifugio Vittorio Emanuele II, un percorso abbastanza impegnativo ma che regala una vista mozzafiato sulla valle.

Per chi ama le passeggiate più tranquille e rilassanti, è consigliato invece il percorso che porta alla cascata del Nomenon. Questo è un tragitto facile e molto piacevole, circondato da un paesaggio verde e incontaminato.

Dove andare in montagna a Cogne, al rifugio Vittorio Emanuele II

Il Rifugio Vittorio Emanuele II è uno dei più antichi rifugi alpini d’Italia. Si trova a Valsavarenche, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso, a 2.732 metri di altitudine. Il rifugio è stato costruito nel 1885 in onore del re d’Italia Vittorio Emanuele II e ospita ogni anno migliaia di escursionisti e amanti della montagna. La struttura offre una splendida vista sulle vette circostanti ed è il punto di partenza per numerosi sentieri che si inoltrano nella natura incontaminata del parco.

Rifugio Vittorio Sella al Lauson

Il rifugio è posizionato nel gruppo del Gran Paradiso, al centro del prestigioso ed omonimo Parco Nazionale. E’ una confortevole costruzione e si trova a 2.588 metri di altitudine. Il rifugio è aperto da fine marzo all’inizio di maggio per la stagione primaverile e dall’inizio di maggio a fine ottobre per la stagione estiva.

Rifugio Sogno di Berdzé

Il rifugio Sogno di Berdzé si trova nella vallata di Cogne, in Valle di Cogne nelle Alpi Graie, a 2.526 m s.l.m. L’inaugurazione del rifugio è avvenuta nel 2003. Il rifugio si può raggiungere in circa 3 ore per un sentiero facile da Lillaz.

In un precedente articolo avevamo scritto di quali sono le baite più belle al Passo Rolle in Trentino Alto-Adige.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *